Azienda Agricola Biologica Cascina Languria Mede

Carnaroli Classico

Riso italiano Carnaroli Classico da coltivazione biologica

Certificato dall’Ente Risi in data 18.09.2018

Negli anni ci siamo resi conto che coltivare rispettando la natura senza sfruttarla arrivando all’esaurimento delle risorse porta in realtà ad una resa del 30% maggiore in quanto la natura è messa in condizione di poter “lavorare” e “produrre “ al meglio.
Il Rovere Riso Carnaroli Classico è coltivato con l’utilizzo di metodologie che non prevedano l’utilizzo sostanze chimiche nocive in nessuna delle fasi di coltivazione e lavorazione.
Già in autunno avviene la preparazione del terreno con semina del Sovescio per permettere al terreno di “nutrirsi” per accogliere la semina di primavera.

La nostra Storia

Il rovere viene seminato a maggio con la tecnica del trapianto meccanico, viene sarchiato con sarchiatrice meccanica per eliminare gli infestanti ogni volta che risulta necessario per fare tutto ciò vi è controllo costante dei terreni e delle coltivazioni per alternare irrigazione con acqua di pozzo profondo 30 metri, a periodi di secca per prevenire l’insorgenza di infestanti. Appena dopo la raccolta il risone viene essiccato con gas naturale ed infine pulito con la tecnica della sbiancatura Amburgo.

Il risone dopo l’essicazione viene lasciato riposare prima della sbiancatura conservato in “big bag” separato da altri cereali e ben protetto dal contatto con il terreno e dai possibili contaminanti.

Da settembre 2018 l’Ente Risi Italia ha attribuito la certificazione al Riso Carnaroli Italiano in modo tale da non avere più problemi di contaminazione da parte di altre varietà.
Noi abbiamo ottenuto tale certificazione. (clicca qui per scaricare la Certificazione Riso carnaroli classico).

FotoGallery