Azienda Agricola Biologica Cascina Languria Mede

Sbiancatura Amburgo del riso

sbiancatura

Sbiancatura Amburgo del riso

Sbiancatura Amburgo come per il riso acquarello. Per questo tipo di lavorazione ci appoggiamo alla riseria Rizzotti di Vespolate;.

Il cosiddetto “risone” viene portato in riseria ed attraverso vari passaggi precisi sarà pronto per eesere confezionato. Si inizia da un procedimento che consente di eliminare e residui derivanti dalla trebbiatura; la seconda fase è la separazione dei chicchi maturi da quelli verdi non arrivati a maturazione.

Per la separazione viene utilizzato un macchinario risalente al 1907 denominato Paddy. Che effettua una precisa separazione tra risone e riso sbramato. Oggi ancora la migliore macchina per gestire questa fase di lavorazione.

A questo punto iniziano i vari passaggi di sbramatura dove vengono mantenute le linee di lavorazione separate (tradizionale / Amburgo) differenti in funzione dal tipo di riso da trattare per arrivare ad un alto livello qualitativo del prodotto. I chicchi passano attraverso due pietre circolari che girano in senso inverso l’una con l’altra, senza surriscaldare il prodotto e riducendo al minimo lo “stress” provocato al chicco.

Hai qualche domanda
da porre
all’Azienda Agricola
Cascina Languria?

Perchè scegliere noi

Trasparenza e tracciabilità

Tutto ciò che trovate in questo sito potrete verificarlo di persona venendoci a trovare in Azienda

Coltivazione biologica e certificata

Siamo sottoposti a rigidi controlli, analisi dei terreni e delle acque che potrete trovare cliccando qui.

Sostenibilità e rispetto

Siamo sempre alla ricerca di nuove tecniche di lavorazione per salvaguardare e rispettare l’ambiente che ci circonda.

Innovazione tecnologica

In collaborazione con Enti certificati collaboriamo per la sperimentazione di nuove tecniche tecnologicamente all’avanguardia per diminuire l’impatto ambientale e mantenere il terreno ed il clima inalterati dal punto di vista delle emissioni.