Sbiancatura Amburgo come per il riso acquarello. Per questo tipo di lavorazione ci appoggiamo Alla riseria Rizzotti di Vespolate.
Il cosiddetto “risone” viene portato in riseria ed attraverso vari passaggi precisi sarà pronto per eesere confezionato. Si inizia da un procedimento che consente di eliminare e residui derivanti dalla trebbiatura; la seconda fase è la separazione dei chicchi maturi da quelli verdi non arrivati a maturazione.
Per la separazione viene utilizzato un macchinario risalente al 1907 denominato Paddy. Che effettua una precisa separazione tra risone e riso sbramato. Oggi ancora la migliore macchina per gestire questa fase di lavorazione.
A questo punto iniziano i vari passaggi di sbramatura dove vengono mantenute le linee di lavorazione separate (tradizionale / Amburgo) differenti in funzione dal tipo di riso da trattare per arrivare ad un alto livello qualitativo del prodotto. I chicchi passano attraverso due pietre circolari che girano in senso inverso l’una con l’altra, senza surriscaldare il prodotto e riducendo al minimo lo “stress” provocato al chicco.